È prevista la definizione agevolata delle somme dovute a seguito di controllo automatizzato delle dichiarazioni dei periodi d’imposta 2019, 2020 e 2021
In questa regolarizzazione rientrano i tributi amministrati dall’agenzia delle Entrate e relativamente agli accertamenti con adesione consegnati entro la...
Riparte la regolarizzazione degli errori formali. Sono sanabili le irregolarità, le infrazioni e le inosservanze di obblighi o adempimenti
In alternativa alla definizione agevolata della scheda precedente, le controversie pendenti alla data di entrata in vigore della Finanziaria davanti alle...
il contribuente che ha impugnato in Cassazione, entro il 30 giugno 2023 può rinunciare al ricorso principale o incidentale a seguito di una definizione...
Sono sanabili le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’agenzia delle Entrate, pendenti in ogni stato e grado di giudizio
In caso di estrazione di beni precedentemente immessi in libera pratica e introdotti nel deposito Iva, l’imposta è dovuta dal soggetto che procede...
Il disegno di legge di bilancio 2023 prevede una definizione agevolata delle somme richieste con le comunicazioni di irregolarità, i cosiddetti avvisi bonari...
È prevista la possibilità di sanare le violazioni nelle dichiarazioni relative al periodo in corso d’imposta al 31 dicembre 2021 e precedenti.
Possibile regolarizzare le criptovalute detenute sino 31 dicembre 2021, presentando una dichiarazione di emersione
Dal prossimo anno verranno meno le attuali agevolazioni e verràintrodotto un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.
Sono automaticamente annullati, alla data del 31 gennaio 2023, i debiti di importo residuo, alla data di entrata in vigore della Finanziaria...