Dal prossimo anno verranno meno le attuali agevolazioni e verrà introdotto un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.
Il nuovo regime prevede una detassazione del 50%, entro unlimite di reddito complessivo di 600mila euro, riservata ai ricercatori e aidocenti che trasferiranno la residenza fiscale in Italia dal 2024.
Si tratta dell’ennesimo cambio in corsa per un incentivoesistente sin dal 2010 (contenuto nell’articolo 44 del Dl 78/2010) erimaneggiato negli ultimi anni. Un incentivo che nel 2021, ad esempio, secondole statistiche fiscali ha interessato 1.329 tra ricercatori e docenti.
È prevista la definizione agevolata delle somme dovute a seguito di controllo automatizzato delle dichiarazioni dei periodi d’imposta 2019, 2020 e 2021
In questa regolarizzazione rientrano i tributi amministrati dall’agenzia delle Entrate e relativamente agli accertamenti con adesione consegnati entro la...
Riparte la regolarizzazione degli errori formali. Sono sanabili le irregolarità, le infrazioni e le inosservanze di obblighi o adempimenti